Intent Based Marketing

Nel mondo di oggi, chi siamo è meno importante di ciò che vogliamo e di cui abbiamo bisogno. L’identità di una persona non cambia giorno per giorno, ma i suoi obiettivi sì. Ciò significa che i consumatori rispondono agli annunci e alle esperienze in modo diverso a seconda del loro mindset. Passando dal targeting di utenti al targeting dei loro mindset, i brand possono identificare e parlare con gli individui che mostrano un intento, un bisogno specifico, in un preciso momento. E i consumatori evidenziano costantemente le loro intenzioni. Attingendo dal comportamento digitale, possiamo scoprire le esigenze, le aspettative e persino le percezioni del brand da parte dei consumatori. I canali digitali sono una macchina di insight comportamentali; ogni touchpoint ci aiuta a conoscere meglio le intenzioni dei consumatori. E capire l’intento è la chiave per accrescere la rilevanza. Intent-Based Planning (IBP) è il nostro metodo di pianificazione strategica che dà dimensione all’essere umano dietro il click e ci consente di pianificare esperienze che siano rilevanti e pertinenti mirando al mindset dei consumatori, non solo alle loro identità.

Come funziona?

Iniziamo osservando ciò che i consumatori cercano e i fingerprint comportamentali che lasciano online, per scoprire le loro intenzioni. Per alimentare il nostro approccio di pianificazione strategica, abbiamo collaborato con la Northwestern University alla creazione dell’Intent Lab, un’unità proprietaria di ricerca dedicata allo sviluppo di rigorosi studi accademici sull’intenzione del consumatore. L’intero processo inizia con la Segmentazione Intenzionale. Sfruttiamo il nostro Intent Scoring Algorithm proprietario per raggruppare le parole chiave in base al livello di concretezza (distanza psicologica all’azione), quindi mappare queste parole chiave sui canali (search, social, video) per raggiungere le persone nei vari mindset.

Risultati